CLOUD
.
Le fiabe
Tenendo per mano il sole
Tenendo per mano l'ombra
Fiaba da inventare
Il dio distratto
Curiosape
Piuma d'oro e piombofino
Il pastorello e la capretta
Maria pietra
Margheritina
Tenendo per mano il sole

Tenendo per mano l'ombra


Fiaba da inventare


Curiosape


Margheritina


.
.
OPERE PRESCELTE PER MOSTRA BIBLIOTECA MUSEI VATICANI
*Da completare con CODICE e DIDASCALIA
*Tutte le foto devono devono essere ottimizzate per la stampa
Libri
Clicca su ogni foto per ingrandirla e poi passa alla galleria seguente
Galleria 1
Galleria 2
Galleria 3
Galleria 4
Galleria 5
78 fotogrammi -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
alcune doppie pagine del Libro "Il pastorello e la capretta" + altre opere
Por Alexa Voss:
Las imágenes que se muestran en progresión a continuación se refieren al sitio del Parque de los Haitises.
Los grafiti son de Cueva La Línea, también dentro del Parque.
MARIA LAI
Ricordiamo che le opere di Maria Lai - sia quelle letterarie che quelle figurative (pittura, scultura, grafica, fotografia, land-art, etc.) - sono tutte protette dalla legge italiana sul diritto d'autore e sono tutelate in maniera esclusiva dalla SIAE - Società Italiana degli Autori e Editori, a cui va richiesta obbligatoriamente e preventivamente l'autorizzazione.
La SIAE esercita la tutela del diritto di riproduzione su libri, cataloghi, riviste, poster, depliant, locandine pubblicitarie, manifesti di mostre, cartoline, oggetti e materiali vari, DVD, CD-ROM, e dei diritti di diffusione televisiva e attraverso Internet.
La SIAE segue inoltre la riscossione e la ripartizione dei compensi per "diritto di seguito" dovuti per le vendite di creazioni originali dell'artista, come quadri, collages, dipinti, disegni, incisioni, stampe, litografie, sculture, arazzi, ceramiche, opere in vetro, fotografie, manoscritti e tutti gli esemplari considerati come opere d'arte originali. Sono quindi soggette a questo diritto le transazioni di gallerie, case d'asta o mercanti d'arte, etc.
Ogni utilizzo previamente non autorizzato sarà perseguito a termine di legge.


Copertina_Legarsi alla montagna
Il libro Maria Lai. Legarsi alla montagna che esce in libreria nei prossimi giorni è una Coedizione fra la casa editrice 5 Continents Editions di Milano e la Fondazione Maria Lai. Il libro è una pubblicazione bilingue - i testi sono in italiano e inglese - e sarà diffusa sia sul mercato italiano che in quello in lingua inglese (Uk e Usa). La pubblicazione esce in occasione dei 40 anni (8 settembre 1981) dell'incredibile performance
Un testo di Elena Pontiggia accompagna e illustra le intense foto di Piero Berengo Gardin, la maggior parte delle quali inedite, che documentò l'evento, su alcune delle quali l'artista sarda è intervenuta con un pennarello azzurro trasformando le immagini e declinando in maniera coinvolgente la sua opera dal vivo a Ulassai, opere presenti e riprodotte in Legarsi alla montagna.
"Questo deve fare l'arte: farci sentire più uniti. Senza questo non siamo esseri umani."
Maria Lai
È l'8 settembre 1981 quando Maria Lai decide di "legare insieme" le case di Ulassai, sua terra natia nell'entroterra sardo. Sono infatti le case e i suoi abitanti, che vivono a ridosso del monte circondati da un teatro di rocce, i protagonisti della prima opera relazionale realizzata in Italia. Maria Lai crea un'opera che coinvolga tutto il paese e sia compiuta dai suoi concittadini. L'idea è quella di unire tutte le case tra loro con un nastro, che poi verrà legato alla montagna sovrastante, come simbolo di complicità tra gli uomini e in relazione con la natura e l'arte.
Si tratta di un intervento totalmente inedito che nasce ascoltando la gente. Quando Maria Lai intervista gli abitanti di Ulassai, comprende attraverso il dialogo i rapporti che intercorrono tra di loro, i legami, i rancori e persino gli amori e si rende conto di dover superare l'ostacolo della diffidenza. L'artista decide così di palesare i legami che uniscono il paese e che il nastro passerà in modo diverso a seconda del rapporto che intercorre tra le famiglie, tra casa e casa. Se c'è un vincolo di parentela e di affetto, al nastro si aggiungerà un pane della festa; se esistono legami di amicizia si farà un nodo; se invece ci sono motivi di rancore basterà solo il nastro, senza nessun altro segno.
Il libro, di formato cm 23 x cm 28, ha 144 pagine, stampato in offset con riproduzioni in alta qualità (anche le foto in bianco nero sono riprodotte in quadricromia), con oltre 80 illustrazioni e una confezione con brossura all'olandese. Versione bilingue italiano/inglese. Distribuito in Italia da Messaggerie Libri e nel mondo inglese da ACC Art Books, ha un prezzo di Euro 35,00
clicca sulle immagini per ingrandire
Foto delle Opere suddivise per TEMI
TELAIO - LAVORI - MATERNITA' - VIAGGIO - FIABE - PIETRA - SCRITTURA - CAPRETTA - ARTE RELAZIONALE BIOGRAFIA E MOSTRE
TELAIO
LAVORI
MARERNITA'
VIAGGIO
FIABE
PIETRA
SCRITTURA
CAPRETTA
ARTE RELAZIONALE
BIOGRAFIA e MOSTRE
riepilogo delle pagine complete di Biografia e Mostre


MOSTRE



informativa importanza
E' necessario che ci vediamo:
1° per eliminare le foto delle opere che non si vogliono mostrare nel sito.
2° per inserire altre foto delle opere, per ciascun Tema, che si vuole integrare.
3° per dare un ordine di visione delle opere, secondo logica, importanza e impatto.
4° Effettuato questo lavoro preliminare, Io devo inserire una filigrana in ogni foto (per evitare Screenshot e utilizzo, da parte di persone non autorizzate, delle stesse).
5° Mettere in formato e risoluzione tutte le immagini destinate al Sito (così che Michele, le possa caricare nel sistema, correttamente).
6° Preparare i video (2/3 minuti) per ciascun Tema.
Invito digitale per Sito Fondazione Maria Lai


